Lioton Dol Action 220 mg Bustine è un farmaco antinfiammatorio utile per il trattamento sintomatico di breve durata dei dolori lievi e moderati, come dolore muscolare ed articolare, mal di testa, mal di denti e dolore mestruale.
MINSAN | 035790017 |
---|---|
Detraibile | Sì |
Spedizioni gratuite da 39,90€
Servizio clienti
Resi gratuiti
Spedizioni rapide
Pagamenti sicuri
Prodotti antinfiammatori ed antireumatici, non steroidei, derivati del l'acido propionico.
Ogni bustina di Lioton Dol Action contiene: NAPROSSENE SODICO 220 mg.
Saccarosio, potassio bicarbonato, mannitolo, aroma menta/liquerizia, a spartame, acesulfame K, polisorbato 20, simeticone.
Trattamento sintomatico di breve durata dei dolori lievi e moderati qu ali dolore muscolare ed articolare, mal di testa, mal di denti e dolore mestruale.
Può essere utilizzato anche nel trattamento della febbre .
Ipersensibilità verso il principio attivo ed ogni eccipiente o verso altre sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico; l'uso deve essere evitato in concomitanza di FANS, inclusi gli inibitori s elettivi della COX-2; il naprossene e' controindicato nei pazienti con manifestazioni allergiche, quali asma, orticaria, rinite, polipi nasali, angioedema, e reazioni anafilattiche o anafilattoidi indotte da acido acetilsalicilico, analgesici, antinfiammatori non steroidei (FANS) e/o antireumatici, a causa della possibile sensibilità crociata; sto ria di emorragia gastrointestinale o perforazione relativa a precedenti trattamenti attivi o storia di emorragia/ulcera peptica ricorrente ( due o più episodi distinti di dimostrata ulcerazione o sanguinamento) ; il naprossene è controindicato in pazienti con precedenti di sanguinamento gastro-intestinale, ulcera dello stomaco e del duodeno in fase attiva, malattie infiammatorie croniche intestinali (coliti ulcerose, morbo di Crohn), grave insufficienza epatica, severa insufficienza cardiaca, insufficienza cardiaca scompensata grave, grave insufficienza renale (clearance creatininica < 30 ml/min), angioedema, in corso di terapia intensiva con diuretici, in soggetti con emorragia in atto e a rischio di emorragia in corso di terapia con anticoagulanti; terzo trimestre di gravidanza e allattamento ; controindicato in bambini sotto i 16 anni.
Adulti ed adolescenti sopra i 16 anni: 1 bustina ogni 8-12 ore.
Se necessario, un migliore effetto può essere ottenuto iniziando, il primo giorno, con 2 bustine seguite da 1 bustina dopo 8-12 ore.
Non superare le 3 bustine nelle 24 ore.
I pazienti anziani e i pazienti con insufficienza renale lieve o moderata non dovrebbero superare le 2 bustine n elle 24 ore.
Il farmaco dovrebbe essere assunto dopo un pasto.
Non usa re per più di 7 giorni per il dolore e per più di 3 giorni per la febbre.
I pazienti devono essere informati di consultare un medico, qual ora il dolore e la febbre persistano o peggiorino.
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
Gli effetti indesiderati possono essere minimizzati con l'uso della do se minima efficace per la durata di trattamento piu' breve possibile che occorre per controllare i sintomi.
Gli analgesici, antipiretici, antiinfiammatori non steroidei possono causare reazioni di ipersensibilità, potenzialmente gravi, comprese quelle di tipo anafilattico, anche in soggetti non precedentemente esposti a questo tipo di farmaci.
Si consiglia particolare cautela nei pazienti con precedenti di malattie gastrointestinali o insufficienza epatica e nei pazienti con manifestazioni allergiche in atto o pregresse, in quanto in questi soggetti il prodotto puo' determinare broncospasmo, asma, o altri fenomeni allergici.
Il naprossene non deve essere usato contemporaneamente ad altro farmaco a base di naprossene sodico in quanto entrambi circolano nel sangue in forma ionizzata.
Il naprossene può mascherare i sintomi di concomitanti malattie infettive.
Durante il trattamento con tutti i FANS con o senza sintomi di preavviso o precedente storia di gravi eventi gastrointestinali, sono state riportate emorragia gastrointestinale, ulcerazione e perforazione, che possono essere fatali.
I pazienti anziani hanno un aumento della frequenza di reazioni avverse ai FANS, specialmente emorragie e perforazioni gastrointestinali, che possono essere fatali.
Negli anziani e in pazienti con storia di ulcera il rischio di emorragia gastrointestinale, ulcerazione o perforazione e' più alto con dosi aumentate di FANS.
Questi pazienti devono iniziare il trattamento con la più bassa dose disponibile.
L'uso concomitante di agenti protettori deve essere considerato per questi pazienti e anche per pazienti che assumono basse dose di aspirina o altri farmaci che possono aumentare il rischio di eventi gastrointestinali.
Pazienti con storia di tossicità gastrointestinale, in particolare anziani, devono riferire qualsiasi sintomo gastrointestinale inusuale in particolare nelle f asi iniziali del trattamento.
Cautela deve essere prestata ai pazienti che assumono farmaci concomitanti che potrebbero aumentare il rischio di ulcerazione o emorragia.
Quando si verifica emorragia o ulcerazione gastrointestinale in pazienti che assumono il farmaco il trattamento deve essere sospeso.
I FANS devono essere somministrati con cautela n ei pazienti con una storia di malattia gastrointestinale poichè tali condizioni possono essere esacerbate.
Si consiglia cautela nei consuma tori abituali di alte dosi di alcool, in quanto a rischio di sanguinamento gastrico.
L'uso del prodotto deve essere evitato nei casi di dolo re di origine gastrointestinale.
Cautela e' richiesta prima di iniziar e il trattamento nei pazienti con anamnesi positiva per ipertensione e /o insufficienza cardiaca poichè in associazione al trattamento con i FANS sono stati riscontrati ritenzione di liquidi, ipertensione ed edema.
Sebbene alcuni dati suggeriscono che l'uso di naprossene (1000 mg /die) puo' essere associato a un piu' basso rischio, alcuni rischi non possono essere esclusi.
Non ci sono dati sufficienti relativamente ag li effetti della bassa dose di naprossene (220 mg ogni 812 ore) per ar rivare a precise conclusioni su possibili rischi trombotici.
In pazien ti con grave insufficienza cardiaca, puo' intervenire un peggioramento delle condizioni.
I pazienti con ipertensione non controllata, insufficienza cardiaca congestizia, cardiopatia ischemica accertata, malattia arteriosa periferica e/o malattia cerebrovascolare devono essere trattati con naprossene soltanto dopo attenta valutazione.
Analoghe considerazioni devono essere effettuate prima di iniziare un trattamento di lunga durata in pazienti con fattori di rischio per eventi cardiovascolari.
Il naprossene inibisce l'aggregazione piastrinica e puo' prolungare il tempo di sanguinamento.
Tale effetto deve essere tenuto in considerazione quando vengono determinati i tempi di sanguinamento.
Pazienti che soffrono di disordini della coagulazione o che sono in terapia con farmaci che interferiscono con l'emostasi, debbono essere attenta mente osservati se si somministra loro il medicinale.
Cosi' anche il r ischio di sanguinamento deve considerarsi incrementato in pazienti in terapia anticoagulanti.
Dal momento che il naprossene e' eliminato per la massima parte attraverso le urine (95%) deve essere usato con gran de cautela in pazienti con compromessa funzionalita' renale e in quest i pazienti deve essere monitorata la creatinina serica e/o la clearance della creatinina.
Non e' raccomandabile la somministrazione di naprossene in pazienti con una clearance di creatinina basale minore di 30 ml/minuto.
Diuresi e funzionalita' renale dovrebbero essere ben monito rizzate.
Uso in pazienti con compromessa attivita' epatica In pazienti con insufficienza epatica cronica di origine alcoolica ma anche in ca si di cirrosi risulta ridotta la concentrazione totale plasmatica di n aprossene mentre quella di naprossene libero risulta incrementata; non e' conosciuta la causa di tale comportamento; e' pertanto prudente, i n questi pazienti, impiegare il farmaco alla minima dose efficace.
Come di qualsiasi farmaco inibitore della sintesi delle prostaglandine e della ciclo-ossigenasi, e' sconsigliato nelle donne che intendano iniziare una gravidanza.
La somministrazione dovrebbe essere sospesa nelle donne che hanno problemi di fertilita' o che sono state sottoposte a indagini sulla fertilita'.
Gravi reazioni cutanee alcune delle quali fatali, includenti dermatite esfoliativa, sindrome di Stevens-Johnson e necrolisi tossica epidermica, sono state riportate molto raramente in associazione con l'uso dei FANS.
Nelle prime fasi della terapia i pazienti sembrano essere a piu' alto rischio: l'insorgenza della reazione si verifica nella maggior parte dei casi entro il primo mese di trattamento.
Deve essere interrotto alla prima comparsa di rash cutaneo, lesioni della mucosa o qualsiasi altro segno di ipersensibilita'.
Se insorgono disturbi visivi il trattamento con naprossene deve essere sospeso.
L'uso prolungato di FANS nell'anziano e' sconsigliato.
I pazienti anziani, che generalmente presentano qualche grado di compromissione d elle funzioni renali, epatiche e cardiache, sono maggiormente esposti al rischio di insorgenza di effetti indesiderati correlati all'impiego di FANS.
Per quanto riguarda le associazioni con altri farmaci che ri chiedono cautela.
Il prodotto contiene saccarosio I pazienti affetti d a rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, da malassorbimento di glucosio-galattosio, o da insufficienza di sucrasi isomaltasi, non devono assumere questo medicinale.
Il prodotto contiene aspartame , che e' una fonte di fenilalanina; puo' essere pertanto pericoloso per i soggetti con fenilchetonuria.
A causa dell'elevato legame del naprossene con le proteine plasmatiche , pazienti che ricevono contemporaneamente farmaci altamente legati al le proteine quali idantoinici, barbiturici anticoagulanti o sulfamidici devono essere attentamente monitorati al fine di escludere effetti d a sovradosaggio di questi farmaci.
Beta bloccanti: il naprossene ed altri antiinfiammatori non steroidei possono ridurre l'effetto antiipertensivo del propanololo e di altri beta-bloccanti.
Litio: e' stato riportato anche l'inibizione dell'eliminazione del litio con conseguente incremento della sua concentrazione plasmatica.
Probenecid: somministrato contemporaneamente, produce un innalzamento dei livelli plasmatici di naprossene e prolunga considerevolmente la sua emivita plasmatica.
- Metotrexato: prudenza e' consigliata nel caso di somministrazioni concomitanti di metotrexato per il possibile innalzamento della sua tossicita' causata dalla riduzione della secrezione tubulare.
- Corticosteroidi e altri antinfiammatori non steroidei (FANS): aumento del rischi o di ulcerazione o emorragia gastro-intestinale.
Anticoagulanti: i FAN S possono aumentare l'effetto anticoagulante di anticoagulanti di tipo cumarinico (es.warfarin, dicumarolo perche' prolunga il tempo di pro trombina e riduce l'aggregazione piastrinica.
- Agenti antiaggreganti e inibitori selettivi del reuptake della serotonina (SSRIs): aumento del rischio di emorragia gastrointestinale.
Diuretici, ACE inibitori e antagonisti dell'angiotensina II: i FANS possono ridurre l'effetto dei diuretici e di altri farmaci antiipertensivi.
In alcuni pazienti con funzione renale compromessa (per esempio pazienti disidratati o pazienti anziani con funzione renale compromessa) la co-somministrazione di un ACE inibitore o di un antagonista dell'angiotensina II e di agenti che inibiscono il sistema della ciclo-ossigenasi puo' portare a un ulteriore deterioramento della funzione renale, che comprende una possibile insufficienza renale acuta, generalmente reversibile.
Queste interazioni devono essere considerate in pazienti che assumono il farmaco in concomitanza con ACE inibitori o antagonisti dell'angiotensina II.
Quindi, la combinazione deve essere somministrata con cautela, specialmente nei pazienti anziani.
I pazienti devono essere adeguatamente idratati e deve essere preso in considerazione il monitoraggio della funzione renale dopo l'inizio della terapia concomitante.
Particolare cautela deve essere adottata anche nei pazienti in trattamento con ciclosporine, tacrolimo, sulfaniluree, e digossina.
Il naprossene puo' alterare il tempo di sanguinamento (che puo' risultare aumentato fino a 4 giorni dall'interruzione della terapia), la clearance della creatinina (puo' diminuire), I'azotemia ed i livelli ematici di creatinina e potassi o (possono aumentare), i tests della funzionalita' epatica (si puo' osservare aumento delle transaminasi).
Il naprossene puo' indurre falsi positivi nella determinazione dei valori urinari del 17-chetosteroide e puo' interferire con le determinazioni urinarie dell'acido 5-idrossi -indolacetico.
La terapia con naprossene dovrebbe essere interrotta al meno 72 ore prima dell'esecuzione dei tests di funzionalita' cortico-s urrenalica.
Gli effetti indesiderati osservati con il naprossene sono generalmente comuni agli altri analgesici, antipiretici, antiinfiammatori non steroidei.
Gli effetti indesiderati piu' frequentemente riportati sono: st ipsi, pirosi gastrica, dolore addominale, nausea, cefalea, vertigine, sonnolenza, prurito, tinnito, edema e dispnea.
Come per altri analgesici, antipiretici, antiinfiammatori non steroidei, anche con il napross ene sono stati segnalati effetti indesiderati gravi quali sanguinament o (ematemesi, melena) o perforazione gastrointestinale, ulcerazioni ga strointestinali, nefrotossicita', epatotossicita' e reazioni di ipersensibilita' (quali eruzioni cutanee, angioedema o broncospasmo).
Gli ev enti avversi piu' comunemente osservati sono di natura gastrointestinale.
Possono verificarsi ulcere peptiche, perforazione o emorragia gastrointestinale, a volte fatale, in particolare negli anziani.
Dopo la somministrazione sono stati riportati: nausea, vomito, diarrea, flatulenza, costipazione, dispepsia, dolore addominale, melena, ematemesi, stomatiti ulcerative, esacerbazione di colite e morbo di Crohn.
Meno frequentemente sono state osservate gastriti.
In associazione al trattamento con FANS sono stati riportati edema, ipertensione e insufficienza cardiaca.
Studi clinici e dati epidemiologici suggeriscono che l'uso dei coxib e di alcuni FANS (specialmente ad alti dosaggi e per trattamenti di lunga durata) puo' essere associato ad un modesto aumento del r ischio di eventi trombotici arteriosi (p.
es.infarto del miocardio o ictus).
Reazioni bollose includenti.
Sindrome di Stevens-Johnson e necrolisi tossica epidermica (molto raramente).
Effetti sistemici.
Comuni: sensazione di sete.
Rari: reazione anafilattica Reazioni anafilattiche alle preparazioni di naprossene sodico sono state riportate nei pazienti con o senza pregressa ipersensibilita' ai farmaci antiinfiammatori non steroidei.
I sintomi caratteristici di una reazione anafilattica sono: ipotensione grave ed improvvisa, accelerazione o rallentamento del battito cardiaco, stanchezza o debolezza insolite, ansia, agitazio ne, perdita di conoscenza, difficolta' della respirazione o della deglutizione, prurito, orticaria con o senza angioedema (aree cutanee gonfie e pruriginose localizzate piu' frequentemente alle estremita', ai genitali esterni e al viso, soprattutto nella regione degli occhi e del le labbra) arrossamento della cute (specialmente intorno alle orecchie ) cianosi, sudorazione abbondante, nausea, vomito, dolori addominali crampiformi, diarrea).
Febbre.
Effetti gastrointestinali.
I piu' frequenti sono: nausea, vomito, stitichezza, dolore addominale, pirosi, dispepsia, esofagite, stomatite, diarrea, dolore epigastrico.
Gli effetti piu' seri sono bleeding gastroenterico, ulcera peptica (talvolta con perforazione e emorragie) e colite.
Gli effetti rari sono stomatite ulcerativa, pancreatite.
I disturbi gastrici possono essere ridotti assumendo il farmaco a stomaco pieno.
Effetti dermatologici Rash cutanei, orticaria e angioedema, ecchimosi, sudorazione, porpora.
Rari: alopecia , dermatite da fotosensibilita', sindrome di Lyell (Necrolisi Epidermi ca Tossica), eritema multiforme, sindrome di Stevens-Johnson, eritema nodoso.
Possono manifestarsi anche reazioni allergiche alle preparazio ni di naprossene e naprossene sodico, necrosi cutanea e fotosensibilizzazione inclusi rari casi di pseudoporfiria o di epidermolisi bollosa.
Effetti renali.
Le reazioni renali non sono limitate alla nefrite glomerulare ma comprendono nefrite interstiziale, sindrome nefrosica, ematuria, necrosi papillare, ritenzione idrica, iperpotassiemia e insufficienza renale.
Effetti epatici.
Gli effetti rari sono: alterazione dei test di funzionalita' epatica, ittero.
Molto rari: epatite grave.
Eff etti sul sistema nervoso centrale.
Mal di testa, sensazione di testa vuota, insonnia, convulsioni, difficolta' di concentrazione, confusione e stordimento.
Rari: depressione, senso di malessere, meningite asettica, disordini cognitivi.
Effetti muscoloscheletrici e del tessuto con nettivo.
Mialgia, debolezza muscolare.
Effetti ematologici.
Raramente possono manifestarsi: agranulocitosi, eosinofilia, leucopenia, trombocitopenia, granulocitopenia, anemia aplastica e anemia emolitica.
Effetti cardiovascolari.
Comuni: palpitazioni.
Rari: scompenso cardiaco con gestizio, vasculite, tachicardia.
Effetti respiratori.
Rari: polmonite eosinofilia, broncospasmo, alveoliti, edema della laringe, asma.
Effetti endocrini e metabolici.
Rari: iperglicemia, ipoglicemia.
Altri Disturbi del visus, diminuzione dell'udito, edema medio periferico.
L'inibizione della sintesi di prostaglandine puo' interessare negativa mente la gravidanza e/o lo sviluppo embrio/fetale.
Risultati di studi epidemiologici suggeriscono un aumentato rischio di aborto e di malformazione cardiaca e di gastroschisi dopo l'uso di un inibitore della sintesi delle prostaglandine nelle prime fasi della gravidanza.
Il rischio assoluto di malformazioni cardiache aumentava da meno dell'1% fino a circa l'1,5%.
E' stato ritenuto che il rischio aumenta con la dose e la durata della terapia.
Negli animali, la somministrazione di inibitori della sintesi di prostaglandine ha mostrato di provocare un aumento della perdita di pre e post-impianto e di mortalita' embrione-fetale .
Inoltre, un aumento di incidenza di varie malformazioni, inclusa quella cardiovascolare, e' stato riportato in animali a cui erano stati somministrati inibitori di sintesi delle prostaglandine, durante il periodo organogenetico.
Durante il primo e il secondo trimestre di gravidanza, il naprossene non deve essere somministrato se non in casi strettamente necessari.
Se il naprossene e' usato da una donna in attesa di concepimento, o durante il primo e secondo trimestre di gravidanza, l a dose e la durata del trattamento devono essere mantenute le piu' basse possibili.
Durante il terzo trimestre di gravidanza, tutti gli inibitori della sintesi di prostaglandine possono esporre il feto a: tossi cita' cardiopolmonare (con chiusura prematura del dotto arterioso e ipertensione polmonare); disfunzione renale, che puo' progredire in insufficienza renale con oligo-idroamniosi; la madre e il neonato, alla fine della gravidanza, a: possibile prolungamento del tempo di sanguinamento, ed effetto antiaggregante che puo' occorrere anche a dosi molto basse; inibizione delle contrazioni uterine risultanti in ritardo o prolungamento del travaglio.
Conseguentemente, il naprossene e' controindicato durante il terzo trimestre di gravidanza.
Poiche' i FANS sono escreti nel latte materno, si deve evitare il loro uso durante l'allattamento come misura precauzionale.
La spedizione è GRATUITA per importi superiori a € 39,90, per importi inferiori il costo ammonta a € 4,95. La Spedizione Inpost nel Locker è gratuita sopra i 29,90 €, al di sotto ha un costo di 4,50 € Consulta la pagina modalità di spedizione.
I tempi di consegna sono di 24/48 ore lavorative e 48/72 lavorative per le isole. Per ordini effettuati con bonifico bancario il tempo di consegna potrebbe essere più lungo poiché prima della spedizione Afarma verifica la ricezione del bonifico. Consulta la pagina modalità di spedizione
Su Afarma accettiamo pagamenti in contrassegno. Per questo tipo di pagamento è previsto un supplemento di € 4,50.
Il diritto di recesso, consultabile anche nella nostra sezione resi e rimborsi, indica che se non dovessi essere soddisfatto dell’acquisto puoi restituire l'intero ordine gratuitamente entro e non oltre 14 giorni dalla data di consegna dell’ordine.