Dr Theiss Arnica Crema Pomata Riscaldante 50 Grammi
  • Prezzo scontato
  • Dr Theiss Arnica Crema Pomata Riscaldante 50 Grammi

Dr Theiss Arnica Crema Pomata Riscaldante 50 Grammi

-34 % 11,90 €
7,90 €
Tasse incluse
Quantità
This product can be bought with COD
MINSAN: 939563223
EAN: 4016369504505

DR.THEISS ARNICA CREMA POMATA RISCALDANTE 50G

Dr.Theiss Arnica Crema, dona sollievo in caso di contratture e distorsioni. Grazie all’azione rubefacente dell’estratto di capsico e alla presenza di canfora si ha un effetto termico sulla zona trattata che contribuisce al rilassamento del muscolo contratto . Arnica e olio di rosmarino agiscono sul dolore e sull’infiammazione.
 

Scrivici su whatsapp: +39 353 4341392

 

Servizio Clienti 0544 452005

 

Spedizione Veloce in 24/48h

 

Pagamento sicuro con qualsiasi carta e Paypal

Giugno 2023 | Parafarmacia Afarma.it Giugno 2023 | Parafarmacia Afarma.it

Dr Theiss Arnica Crema Pomata Riscaldante 50 Grammi



Dr. heiss Arnica Crema Pomata riscaldante dona sollievo in caso di contratture e distorsioni. Grazie all’azione riscaldante dell’estratto di capsico e alla presenza di canfora si ha un effetto termico sulla zona trattata che contribuisce al rilassamento del muscolo contratto. Arnica e olio di rosmarino agiscono sul dolore e sull’infiammazione, regalando una prolungata sensazione di benessere.



Principi Attivi Vegetali di Dr Theiss Arnica Crema Pomata Riscaldante





Estratto di Arnica Montana


L’arnica è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle compositae, i cui grossi fiori arancioni costituiscono la droga vegetale. Trattandosi di una pianta protetta a livello comunitario, non ne è possibile la coltivazione.


I costituenti dell’arnica comprendono flavonoidi, triterpeni, lattoni sesquiterpenici (in particolare elenalina), olio essenziale (contenente timolo, azulene ed arnidiolo), cumarine e derivati dell’acido caffeico. Le proprietà analgesiche e antisettiche della pianta sarebbero da attribuirsi all’elenalina (dato ancora da dimostrare pienamente); in particolare, l’elenalina è in grado di intervenire sul pathway infiammatorio di NF-KB, un fattore trascrizionale coinvolto nella genesi e nel mantenimento del fenomeno flogistico. NF-KB è fisiologicamente situato nel citoplasma, ove si trova legato ad uno specifico inibitore proteico; quando la cellula è sottoposta a stimoli infiammatori o nocivi, l’inibitore l-KB si separa ed il fattore trascrizionale migra nel nucleo, promuovendo la trascrizione di specifici geni codificanti molecole proinfiammatorie. L’attività dell’elenalina si esplica nell’inibire la separazione di l-kB, impedendo in tal modo


l’attivazione stessa del fattore nucleare. Osservando più estesamente il fitocomplesso, comunque, anche l’attività antiossidante ed antinfiammatoria dei flavonoidi e dell’olio essenziale in esso contenuti non è da sottovalutare. Gli effetti antinfiammatori dei


preparati ottenuti dall’arnica comprendono inoltre una spiccata attività antiedematosa, confermata da modelli sperimentali condotti sull’animale (edema ed artrite indotti da carragenina in ratto), che ne fa rimedio importante nelle affezioni di origine traumatica. Studi interessanti confermano l’efficacia dell’arnica nel trattamento di mialgie, gonartrosi, traumi e fenomeni dolorosi di varia origine ed entità. In base alla monografia della commissione E tedesca (1984), i preparati a base di fiori di arnica sono indicati per uso esterno nel trattamento di condizioni post-operatorie e post-traumatiche quali ematomi, stiramenti, lividi, contusioni, edemi correlati a fratture e disturbi reumatici di muscoli e articolazioni. Altre indicazioni sono punture di insetti, foruncolosi e flebiti superficiali. A carico dei lattoni sesquiterpenici tuttavia è anche la principale controindicazione all’utilizzo dell’arnica, ovvero l’induzione di fenomeni di ipersensibilità ed allergie.




Rosmarino




Dalle foglie del rosmarino si estrae in corrente di vapore un olio essenziale, caratteristicamente distinto in tre chemiotipidifferenti in base alla composizione chimica. L’olio essenziale di rosmarino contiene infatti come componenti principali l’1,8-cineolo, il borneolo e la canfora, cui si accompagnano in quote minatorie α-pinene,p-cymene, limonene, linalolo, mircene, verbenone e β-cariofilene. La differente composizione relativa dei tre composti caratterizzanti permette di distinguere tre chemiotipi differenti di rosmarino: abbiamo un chemiotipo che produce un olio ricco di eucaliptolo (1,8-cineolo), un chemio tipo che produce un olio ricco di canfora, un ultimo che sintetizza un olio ricco di borneolo e derivati. Ad ognuno di questi corrisponde un differente utilizzo, in quanto l’olio essenziale di Rosmarino ad eucaliptolo può essere sfruttato per le sue proprietà balsamiche, quello a canfora invece come antireumatico per uso locale, quello a borneolo nella patologia spastica delle vie biliari. Proprio per la presenza di canfora


l’utilizzo topico dell’olio essenziale di rosmarino produce iperemia, lieve irritazione cutanea (rossore) ed un certo effetto analgesico in particolare per piccoli traumi, mialgie, dolori intercostali e nevralgie (sciatalgia).




Capsico






Utilizzato in forma topica il Capsicum Frutescens produce un’azione rubefacente e stimolante iperemia.







Composizione di Arnica Pomata Riscaldante Theiss







Aqua, politecene idrogenato, alcol di cetearile, petorlato, etere di dicaprile, sesamo indico, alcol, glicerina, glicole di pentilene, etere vdi butile vaniglia, olio di ables sibirica, solfati di sodio cetearile, capsico, oleoresina frutescens, olio di rosmarino officinale, carbomero, canfora, estratto di arnica montana, dimeticone, nicotinati di benzile, limonene.







I benefici





Arnica Crema ad effetto termico costituisce un valido aiuto nei problemi legati alle dolenzie muscolari. Se applicata sulla schiena o sulle articolazioni, zone abitualmente soggette a maggiori sollecitazioni, l’azione benefica del massaggio dona sollievo ed una rapida sensazione di benessere, sciogliendo la muscolatura.




Indicazioni Terapeutiche




Arnica Crema è consigliato in caso di dolenzie articolari rigidità muscolari




Modalità di utilizzo





Applicare Dr. Theiss Arnica Crema sulle zone interessate con un leggero massaggio.






Avvertenze e Precauzioni di utilizzo





Non impiegare il prodotto in caso di allergie all’arnica. Non si sostituisce ad eventuale terapia con farmaci e ad altre cure mediche, ma svolge un’azione coadiuvante. Non applicare su ferite o lesioni cutanee. Evitare il contatto con gli occhi. Dopo l’applicazione lavarsi accuratamente le mani. Tenere fuori dalla portata dei bambini per evitare utilizzi accidentali.




Formato



Tubo da 50 grammi.


939563223
389 Articoli

Scheda tecnica

Tipologia
PAR
Codice esenzione
22
Rated 5.00 on the scale 1 - 5 based on 1 customer reviews
Verified purchase

Perfetto!!

Questa crema è stata consigliata a mio marito da un suo collega per alleviare i fastidi post partita di calcetto. L’ho provata anch’io per i miei dolori muscolari alla schiena e devo dire che è ottima. Il caldo che produce è davvero notevole e dura a lungo. Sulla pelle si sente anche un leggero pizzicore che riattiva il microcircolo. Davvero ottima!

Questo commento ti è stato utile? No

Altre persone hanno acquistato anche