Con l’arrivo della bella stagione non vediamo l’ora di stare all’aria aperta, di esporci al sole per abbronzarci e togliere il grigiore dell’inverno dalla pelle e dall’umore.
Certamente stare in mezzo alla natura e godere dei benefici dei raggi solari, sono attività preziose per la nostra salute, oltre che molto piacevoli. L’importante è fare attenzione a qualche piccola accortezza e ricordare di proteggere la nostra pelle dagli effetti dei raggi UV.
Le creme solari diventano così un alleato fondamentale per preservare il benessere della pelle durante la stagione estiva.
Perché è importante proteggere la pelle con le creme solari?
La protezione della pelle con le creme solari dovrebbe rientrare nella nostra routine quotidiana, specialmente nei mesi estivi, quando l’esposizione al sole è maggiore e prolungata. Il sole è amico della nostra salute ed è indispensabile per la sintesi della Vitamina D. I raggi UV tuttavia possono danneggiare la pelle e sono, infatti, i principali responsabili di scottature e invecchiamento precoce. Soprattutto se l’esposizione al sole è intensa e prolungata, la risposta protettiva del nostro organismo può non essere sufficiente. Ecco perché, applicare una crema solare appropriata al nostro tipo di pelle, può proteggerci da questi danni e consentirci di prendere il sole in modo sicuro.
Come funzionano le creme solari?
Comunemente le creme solari sono suddivise per fattore di protezione, o SPF. Ovvero il numero esposto sulla confezione di questi cosmetici che indica i filtri solari contenuti per proteggere la pelle dal sole. Il Sun Protection Factor (fattore di protezione solare) determina la quantità di radiazioni solari a cui ci si può sottoporre per evitare una scottatura.
Le creme solari sono composte da due tipi di filtri: o fisici o chimici, o entrambi. I filtri fisici svolgono un’azione meccanica. Riflettono e disperdono i raggi del sole, perché le sostanze che contengono sono opache (biossido di titanio e ossido di zinco). I filtri chimici, invece, possiedono molecole organiche complesse che assorbono la radiazione solare e la restituiscono come calore.
La maggior parte delle creme solari protegge dai raggi UVB, causa degli eritemi e scottature. Alcune di alta qualità hanno una protezione anche dagli UVA, ad ampio spettro.
Come capire a quale fototipo appartieni per scegliere le creme solari più adatte alla tua pelle
I fototipi si distinguono in base alla capacità di produrre melanina. Per scegliere le creme solari più adatte è importante sapere a quale fototipo si appartiene.
In base a determinati dettagli fenotipici (colore dei capelli, presenza/assenza di lentiggini, colore degli occhi, tipo di eritema) il fototipo indica la risposta della pelle ai raggi solari. Sono stati identificati 6 diversi fototipi:
Fototipo 1: capelli biondi o rossi, occhi chiari, carnagione molto chiara con lentiggini, molto sensibile al sole, molta facilità a scottarsi sempre e molta difficoltà ad abbronzarsi.
Fototipo 2: capelli biondi o castano chiaro, occhi chiari, carnagione chiara, frequenti le lentiggini, sensibile al sole, si scotta con facilità e si abbronza poco.
Fototipo 3: capelli castani, occhi chiari o marroni, carnagione bruno-chiara, può scottarsi se non usa creme solari adeguate ma si abbronza.
Fototipo 4: capelli castano scuro o neri, occhi scuri, carnagione olivastra o scura, si scotta di rado e si abbronza molto facilmente.
Fototipo 5: capelli neri, occhi scuri, carnagione bruno olivastra, si abbronza intensamente.
Fototipo 6: capelli neri, occhi neri, carnagione nera, non si scotta.
Il fototipo di una persona è uguale per tutto il corpo, quindi, una volta individuato l’SPF giusto e la crema solare più appropriata, possono essere utilizzati per viso e corpo. maggiore.
Consigli per l’acquisto di una crema solare e come applicarla correttamente
Se la crema solare non viene applicata correttamente può non diventare efficace nel proteggere la pelle dai raggi UV.
Di seguito alcuni consigli per una corretta applicazione:
- Applica il tuo solare generosamente su tutte le parti della pelle che non sono coperte almeno 15-30 minuti prima dell’esposizione.
- Ripeti l’applicazione ogni due ore, o più frequentemente se sudi molto o entri in acqua.
- Non dimenticare di proteggere adeguatamente anche zone come le labbra, il collo, le orecchie e il cuoio capelluto.
Scopri tutte le creme solari disponibili sullo Shop aFarma
Scegli la crema solare più adatta alle tue esigenze e al tuo fototipo, selezionandola tra una vasta gamma di formati dei migliori brand sul mercato.